L'aggressività nei bambini
L’ aggressività maggiore dei bambini tele dipendenti potrebbe dipendere da latri fattori connessi, come ad esempio, genitori che tendono a delegare l’ educazione dei figli al mezzo televisivo. È la presenza di un background aggressivo a favorire la visione da parte dei bambini di spettacoli violenti alla tv. Importanti in questo campo sono state le ricerche attuate da Bandura: molti comportamenti in particolari quelli violenti, sono appresi osservando modelli che is comportano in modo aggressivo e che non sono puniti per le loro azioni. I bambini vengono esposti alla tv già da molto piccoli, dall’ età di uno-due anni. La tv è diventata parte dei bambini e una sua assenza provoca tristezza o addirittura sentimenti di mutilazione. Da esperimenti di Cristina Lastrego e Francesco Testa è emerso come i bambini alla domanda, come sarebbe la tua vita senza tv? Fanno emergere sentimenti di dipendenza e un vero e proprio legame affettivo, la mancanza del medium fa sentire molto ma molto soli. I bambini si adultizzano precocemente, il mezzo televisivo diventa un modo per colmare la carenza affettiva , la mancanza di comunicazione, vuoto personale: sostituisce il dialogo famigliare. Karl Popper ritiene: la tv è una scuola parallela incontrollata, che insegna molte cose senza che alcun responsabile si preoccupi di gestire la sua influenza. Le trasmissioni negative presentano caratteri negativi: incoraggiano comportamenti consumistici, spettacolarizzano violenza e eroismo, non propongono riflessione critica sul valore dei messaggi trasmessi.